
Progettare in un mondo che cambia: CRPC XXVIII
Da 25 anni formiamo gli innovatori della cultura
Scopri la nuova edizione
Sviluppare una visione strategica e competenze di gestione in ambito artistico e culturale: da più di 25 anni è questo l’obiettivo del CRPC, il Corso di perfezionamento per Responsabile di Progetti Culturali, un percorso di formazione e accompagnamento per chi vuole lavorare nel mondo della cultura all’insegna dell’innovazione.
Il CRPC, arrivato alla sua ventottesima edizione, ha accompagnato negli anni centinaia di professionisti, molti dei quali lavorano in posizioni di prestigio in ambito culturale. Una formula consolidata che ha saputo rinnovarsi alla luce dei cambiamenti epocali del settore e offrire un piano didattico adatto a rispondere alle competenze sempre nuove richieste a un manager della cultura.
In risposta ai profondi cambiamenti degli ultimi anni, è diventato fondamentale utilizzare nuovi approcci e strumenti alla progettazione, ibridare linguaggi e costruire relazioni tra discipline diverse. Nonostante la contrazione delle risorse pubbliche, si sono sviluppate numerose sperimentazioni in cui cultura, tecnologia, welfare, turismo e sviluppo locale si fondono e si contaminano a vicenda.
Il CRPC è il percorso che aiuta gli operatori e le organizzazioni culturali a ripensare il proprio ruolo e le proprie attività, sviluppare capacità di analisi del contesto, indagare le necessità dei territori e modellare progetti che siano capaci di sostenersi e di rispondere ai bisogni di una società in trasformazione.
Un’esperienza unica di apprendimento per diventare un motore di innovazione all’interno delle organizzazioni e nel contesto sociale.
Su questo tema abbiamo sviluppato questo progetto
-
Progettare in un mondo che cambia: CRPC XXVIII
Il più importante appuntamento indipendente italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali
News correlate
-
Inseguire l’impossibile. Come Fitzcarraldo.
Werner Herzog, La conquista dell’inutile. Quando nei primi anni ‘90 Ugo Bacchella e Luca Dal Pozzolo hanno battezzato la loro associazione con…
-
Il comparto culturale piemontese dopo la tempesta pandemica
Lorem Ipsum Lorem Ipsum Titolo risorsa Lunedì all’Auditorium Vivaldi è stata presentata la Relazione Annuale 2022-2023: La Cultura in Piemonte dell’Osservatorio Culturale…
-
Progettare in un mondo che cambia: CRPC XXVIII
Scopri la nuova edizione Sviluppare una visione strategica e competenze di gestione in ambito artistico e culturale: da più di 25 anni…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile