Categoria: Progetti Speciali
-
Il comparto culturale piemontese dopo la tempesta pandemica
Lorem Ipsum Lorem Ipsum Titolo risorsa Lunedì all’Auditorium Vivaldi è stata presentata la Relazione Annuale 2022-2023: La Cultura in Piemonte dell’Osservatorio Culturale del Piemonte presenta la Relazione Annuale 2022-2023: La cultura in Piemonte. Dopo lo shock pandemico, si è registrato un leggero cambio di passo per il comparto culturale piemontese anche se con diverse velocitĂ nei vari…
-
Progettare in un mondo che cambia: CRPC XXVIII
Scopri la nuova edizione Sviluppare una visione strategica e competenze di gestione in ambito artistico e culturale: da piĂą di 25 anni è questo l’obiettivo del CRPC, il Corso di perfezionamento per Responsabile di Progetti Culturali, un percorso di formazione e accompagnamento per chi vuole lavorare nel mondo della cultura all’insegna dell’innovazione. Il CRPC, arrivato…
-
Innovare il mondo dello spettacolo e i territori: le Residenze Artistiche
Scopri il progetto Il progetto Residenze Artistiche ha l’obiettivo di promuovere questo strumento come fattore di innovazione del sistema dello spettacolo, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori verso una comune direzione. Solo in questo modo è possibile raggiungere risultati tangibili, grazie al confronto e lo scambio tra operatori e istituzioni nei vari territori. Il…
-
Culture and Democracy: The Evidence
Scarica il report Quali sono i benefici generati dalla partecipazione culturale nelle sue molteplici modalitĂ , siano la visita di una mostra, la visione di uno spettacolo o la partecipazione attiva a pratiche artistiche? Questi alcuni dei quesiti alla base di Culture For Health progetto che si prefigge non solo di comprendere gli effetti della partecipazione…
-
Come la partecipazione culturale può essere motore di cambiamento?
Scarica il volume Con la conferenza “Having a Voice”, che si è svolta a Lisbona dal 16 al 19 novembre scorsi, si chiude Be SpectACTIVE! Un viaggio di 8 anni che abbiamo intrapreso insieme a Associazione CapoTrave/Kilowatt e un partenariato variegato – 15 organizzazioni culturali e 3 centri di ricerca, di cui due UniversitĂ –…
-
Culture For HealthÂ
Scarica il report Quali sono i benefici generati dalla partecipazione culturale nelle sue molteplici modalitĂ , siano la visita di una mostra, la visione di uno spettacolo o la partecipazione attiva a pratiche artistiche? Questi alcuni dei quesiti alla base di Culture For Health progetto che si prefigge non solo di comprendere gli effetti della partecipazione…
-
Insieme per il Museo Carlo Zauli di Faenza
Partecipa alla campagna di crowdfunding Il Museo Carlo Zauli di Faenza ha vissuto lo scorso anno gravissimi danni a causa dell’alluvione del 16 maggio. Il Museo, fondato nel 2002 da Matteo, Monica e Laura, è dedicato al padre Carlo Zauli, scultore ceramista noto in tutto il mondo e scomparso in quello stesso anno.Il Museo è…
-
Pensare e costruire gli spazi per la cultura
Sito web Curare l’intero ciclo di progettazione degli spazi per la cultura è il motivo per cui nasce nel 2022 Fitzcarraldo Engineering. La sua attivitĂ garantisce la corretta realizzazione delle opere in risposta agli obiettivi dei committenti. In continuitĂ con il lavoro svolto dalla Fondazione, l’Engineering nasce con l’obiettivo di seguire l’insieme delle attivitĂ di…