
Il comparto culturale piemontese dopo la tempesta pandemica
La Cultura in Piemonte dell’Osservatorio Culturale del Piemonte presenta la Relazione Annuale 2022-2023: La cultura in Piemonte.
Lorem Ipsum
Lorem Ipsum
Titolo risorsa
Lunedì all’Auditorium Vivaldi è stata presentata la Relazione Annuale 2022-2023: La Cultura in Piemonte dell’Osservatorio Culturale del Piemonte presenta la Relazione Annuale 2022-2023: La cultura in Piemonte.
Dopo lo shock pandemico, si è registrato un leggero cambio di passo per il comparto culturale piemontese anche se con diverse velocità nei vari settori: nel 2022 in netta ripresa gli ingressi nei musei e crescita del cinema che resta però lontano dai livelli del decennio precedente. I servizi bibliotecari perdono un terzo degli iscritti ma consolidano i servizi di digital lending. Segnali incoraggianti per lo spettacolo dal vivo, dopo la conferma del saldo negativo del 2021 rispetto al 2019. Risorse economiche in crescita, grazie ai fondi del PNRR.
Su questo tema abbiamo sviluppato questo progetto
-
Il comparto culturale piemontese dopo la tempesta pandemica
Il più importante appuntamento indipendente italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali
News correlate
-
Inseguire l’impossibile. Come Fitzcarraldo.
Werner Herzog, La conquista dell’inutile. Quando nei primi anni ‘90 Ugo Bacchella e Luca Dal Pozzolo hanno battezzato la loro associazione con…
-
Il comparto culturale piemontese dopo la tempesta pandemica
Lorem Ipsum Lorem Ipsum Titolo risorsa Lunedì all’Auditorium Vivaldi è stata presentata la Relazione Annuale 2022-2023: La Cultura in Piemonte dell’Osservatorio Culturale…
-
Progettare in un mondo che cambia: CRPC XXVIII
Scopri la nuova edizione Sviluppare una visione strategica e competenze di gestione in ambito artistico e culturale: da più di 25 anni…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile