
Innovare il mondo dello spettacolo e i territori: le Residenze Artistiche
Comprendere gli effetti delle residenze grazie alla valutazione e monitoraggio delle attvità
Scopri il progetto
Il progetto Residenze Artistiche ha l’obiettivo di promuovere questo strumento come fattore di innovazione del sistema dello spettacolo, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori verso una comune direzione. Solo in questo modo è possibile raggiungere risultati tangibili, grazie al confronto e lo scambio tra operatori e istituzioni nei vari territori.
Il monitoraggio per il triennio 2022-24 di Fondazione Fitzcarraldo ha lo scopo di capire gli effetti generati dalle attività delle Residenze Artistiche e si focalizza sul co-design di nuove modalità di valutazione e di monitoraggio, che partano dalla condivisione di obiettivi di cambiamento concordati e definiti in modo congiunto dai vari attori del sistema.
Nel 2023 abbiamo coinvolto tutti gli stakeholder del Sistema delle Residenze (amministrazioni regionali, Centri di Residenza, Artisti nei Territori) nella co-costruzione di un sistema valutativo condiviso, modulare e sostenibile.
L’approccio plurale ha l’ambizione di garantire la costruzione di un sistema valutativo coerente e sostenibile, oltre alla redazione di policy recommendation che potranno informare la successiva programmazione.
Nel corso del 2024, il sistema valutativo e l’insieme dei KPIs saranno sperimentati, testati e validati, attraverso un insieme di strumenti e linee guida concreti per la raccolta dati, il monitoraggio e la valutazione.
Su questo tema abbiamo sviluppato questo progetto
-
Innovare il mondo dello spettacolo e i territori: le Residenze Artistiche
Il più importante appuntamento indipendente italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali
News correlate
-
Inseguire l’impossibile. Come Fitzcarraldo.
Werner Herzog, La conquista dell’inutile. Quando nei primi anni ‘90 Ugo Bacchella e Luca Dal Pozzolo hanno battezzato la loro associazione con…
-
Il comparto culturale piemontese dopo la tempesta pandemica
Lorem Ipsum Lorem Ipsum Titolo risorsa Lunedì all’Auditorium Vivaldi è stata presentata la Relazione Annuale 2022-2023: La Cultura in Piemonte dell’Osservatorio Culturale…
-
Progettare in un mondo che cambia: CRPC XXVIII
Scopri la nuova edizione Sviluppare una visione strategica e competenze di gestione in ambito artistico e culturale: da più di 25 anni…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile