
Inseguire l’impossibile. Come Fitzcarraldo.
E’ difficile intraprendere questo lavoro, avvicinarsi a questo enorme fardello di sogni.
Werner Herzog, La conquista dell’inutile.
Quando nei primi anni ‘90 Ugo Bacchella e Luca Dal Pozzolo hanno battezzato la loro associazione con il nome “Fitzcarraldo”, era già evidente l’impeto visionario che animava quella che sarebbe diventata una Fondazione qualche anno più tardi.
Se per Fitzcarraldo di Herzog il sogno era quello di portare la nave sulla montagna, il nostro – chissà se davvero meno ambizioso – continua ad essere quello di contribuire a portare la cultura, le arti e la creatività al centro delle politiche, mostrando quanto siano indispensabili per il benessere delle comunità.
Qualcuno dice che maturare significa abbandonare i sogni: e invece eccoci qui, dopo quasi 25 anni, a raccontarvi cosa siamo diventati. Con un vestito nuovo più adatto a un corpo cambiato nelle forme, ma che guarda ancora a quella vetta.
Una nuova immagine, un nuovo sito, un nuovo logo, un nuovo canale Instagram.
Una piccola impresa corale, se paragonata a quella filmica di Fitzcarraldo di portare un Teatro dell’Opera nella giungla, ma un grande lavoro di introspezione per tutt* noi.
Nel nostro nuovo racconto i progetti diventano viaggi, i luoghi paesaggi, lo staff persone e molto spesso amici, i partner compagni di cammino. Come voi.

Per la nostra organizzazione, guidata dalla nostra presidente Alessandra Gariboldi, ripensarsi è stata una vera e propria sfida: un viaggio dentro se stessa, un’occasione per riflettere su chi siamo oggi, quali obiettivi e sogni ci smuovono e, soprattutto, qual è il linguaggio che in questo momento ci permette di entrare in contatto con voi, in modo limpido, diretto e sincero.
Non ci siamo concentrati sulle risposte in questo percorso: ma abbiamo tentato di farci le giuste domande. Ciò che ci tiene insieme si è distillato in un nuovo logo, disegnato dall’agenzia Tundra di Torino, che ha accompagnato il team di comunicazione e nuovi media nella definizione di una nuova identità. Un segno fluido declinato all’interno della nuova piattaforma web con a corollario l’ingresso della Fondazione su Instagram.
Saranno quindi queste le nuove imbarcazioni che permetteranno a Fitzcarraldo – non quello di Herzog ma noi, la Fondazione – di raccontarsi e mostrare quanto la cultura sia un bene primario e fondamentale per le comunità.
Un sogno colossale ma che può essere realizzato, proprio come quello di Fitzcarraldo.
News correlate
-
Il comparto culturale piemontese dopo la tempesta pandemica
Lorem Ipsum Lorem Ipsum Titolo risorsa Lunedì all’Auditorium Vivaldi è stata presentata la Relazione Annuale 2022-2023: La Cultura in Piemonte dell’Osservatorio Culturale…
-
Progettare in un mondo che cambia: CRPC XXVIII
Scopri la nuova edizione Sviluppare una visione strategica e competenze di gestione in ambito artistico e culturale: da più di 25 anni…
-
Innovare il mondo dello spettacolo e i territori: le Residenze Artistiche
Scopri il progetto Il progetto Residenze Artistiche ha l’obiettivo di promuovere questo strumento come fattore di innovazione del sistema dello spettacolo, attraverso…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile