
Insieme per il Museo Carlo Zauli di Faenza
Contribuisci alla rinascita del Museo della ceramica Carlo Zauli di Faenza
Partecipa alla campagna di crowdfunding
Il Museo Carlo Zauli di Faenza ha vissuto lo scorso anno gravissimi danni a causa dell’alluvione del 16 maggio.
Il Museo, fondato nel 2002 da Matteo, Monica e Laura, è dedicato al padre Carlo Zauli, scultore ceramista noto in tutto il mondo e scomparso in quello stesso anno.
Il Museo è sempre stato un luogo amatissimo da tutta la comunità e dagli amanti di ceramica e di arte contemporanea, oltre ad essere casa per artisti e studenti in residenza.
Purtroppo oltre agli spazi espositivi e ai suoi laboratori, sono andati perduti impianti, attrezzature e numerose opere del ceramista e della collezione di artisti contemporanei che hanno necessità di importanti lavori di restauro.
Molte sculture di Carlo Zauli, di grande importanza storica, e diverse opere della collezione degli artisti contemporanei sono state gravemente danneggiate e, per tutte loro, occorreranno importanti e costosi lavori di restauro.
Per aiutare a ricostruire gli spazi espositivi e i laboratori, e aiutare il museo a recuperare le attrezzature perdute e gli impianti è attiva una campagna di crowdfunding, attraverso la quale è possibile dare anche un piccolo contributo.
L’obiettivo è quello di contribuire alla rinascita del Museo Zauli di Faenza – per salvare l’opera di uno degli scultori ceramisti più importanti del Novecento.
Su questo tema abbiamo sviluppato questo progetto
-
Culture and Democracy: The Evidence
Il più importante appuntamento indipendente italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali
News correlate
-
Inseguire l’impossibile. Come Fitzcarraldo.
Werner Herzog, La conquista dell’inutile. Quando nei primi anni ‘90 Ugo Bacchella e Luca Dal Pozzolo hanno battezzato la loro associazione con…
-
Il comparto culturale piemontese dopo la tempesta pandemica
Lorem Ipsum Lorem Ipsum Titolo risorsa Lunedì all’Auditorium Vivaldi è stata presentata la Relazione Annuale 2022-2023: La Cultura in Piemonte dell’Osservatorio Culturale…
-
Progettare in un mondo che cambia: CRPC XXVIII
Scopri la nuova edizione Sviluppare una visione strategica e competenze di gestione in ambito artistico e culturale: da più di 25 anni…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile