
Pensare e costruire gli spazi per la cultura
Pensare e costruire gli spazi per la cultura
Sito web
Curare l’intero ciclo di progettazione degli spazi per la cultura è il motivo per cui nasce nel 2022 Fitzcarraldo Engineering. La sua attività garantisce la corretta realizzazione delle opere in risposta agli obiettivi dei committenti.
In continuità con il lavoro svolto dalla Fondazione, l’Engineering nasce con l’obiettivo di seguire l’insieme delle attività di progettazione e accompagnare la nascita di nuovi centri culturali, che siano essi biblioteche, musei, centri culturali ibridi, teatri, archivi o qualsiasi altra forma di spazio o territorio per la cultura e per la collettività.
Fitzcarraldo Engineering si configura come società di ingegneria generale e di consulenza, strutturata in forma autonoma ed imprenditoriale e formata da personale e consulenti iscritti negli appositi albi professionali. Fitzcarraldo Engineering è in grado di svolgere studi e ricerche per la predisposizione di programmi o studi di fattibilità o di progetti preliminari, progettazione definitiva ed esecutiva, nonché attività di direzione lavori al fine di accompagnare il progetto fino alle fasi conclusive e realizzative.
Nel solo 2023, primo anno di attività, l’Engineering ha collaborato alla redazione del progetto Altamura Paleocity: 70 milioni di anni intorno a te, finalizzato alla valorizzazione integrata dei siti dell’Uomo di Altamura e della Cava delle orme dei dinosauri ed è stata direttamente incaricata della redazione del PEBA (Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche) delle due sedi dell’Archivio di Stato di Torino.
Alcuni lavori preliminari alla progettazione definitiva ed esecutiva, inerenti l’accompagnamento alla nascita di nuovi spazi culturali, sono stati negli anni svolti da Fondazione Fitzcarraldo. Tra questi, ad esempio, lo studio di Fattibilità per il Polo del ‘900 (2015) o per l’ampliamento delle funzioni di accoglienza dei Musei Reali nel 2018 , (entrambi a Torino), l’accompagnamento al Polo del Contemporaneo di Bari nel 2017, lo studio per la valorizzazione delle aree abbandonate nel Comune di Venaria Reale (Torino), oltre al Quaderno 37 Rigenerare Spazi Dismessi, pubblicato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo nel 2019 e interamente redatto dai professionisti di Fondazione Fitzcarraldo.
Su questo tema abbiamo sviluppato questo progetto
-
Culture and Democracy: The Evidence
Il più importante appuntamento indipendente italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali
News correlate
-
Inseguire l’impossibile. Come Fitzcarraldo.
Werner Herzog, La conquista dell’inutile. Quando nei primi anni ‘90 Ugo Bacchella e Luca Dal Pozzolo hanno battezzato la loro associazione con…
-
Il comparto culturale piemontese dopo la tempesta pandemica
Lorem Ipsum Lorem Ipsum Titolo risorsa Lunedì all’Auditorium Vivaldi è stata presentata la Relazione Annuale 2022-2023: La Cultura in Piemonte dell’Osservatorio Culturale…
-
Progettare in un mondo che cambia: CRPC XXVIII
Scopri la nuova edizione Sviluppare una visione strategica e competenze di gestione in ambito artistico e culturale: da più di 25 anni…
Partecipazione culturale
Comprendere, promuovere e sostenere la partecipazione culturale in quanto presupposto essenziale per una democrazia attiva non meno che per una produzione culturale sostenibile